The word for web is forest

When I read Entangled Life: How Fungi Make Our Worlds, Change Our Minds & Shape Our Futures by Merlin Sheldrake1, I was stunned by the scale and importance of the mycorrhizal network that lies beneath the surface of any given forest in the world. The “wood wide web”, as scientists started to call it, sounded like the perfect metaphor for such an incredibly efficient, symbiotic relation between fungi and trees. »

Primi passi con SSH

Se siete ai primi passi nello sviluppo di applicazioni web vi consiglio la lettura di SSH: What and How. Senza troppi fronzoli l’articolo spiega le basi di SSH mettendo bene in luce le possibilità offerte da questo importante strumento di lavoro. Ogni giorno molti sviluppatori web usano SSH (“Secure Shell”) per gestire i loro server, fare backup, lavorare in remoto e una miriade di altre cosette. Oggi vi spiego cos’è e da dove viene SSH e, soprattutto, vi insegno come configurarlo sul vostro server remoto o sulla vostra rete locale. »

Python per il Web

Python for the Web è una agile guida introduttiva per chi vuole accedere al Web via Python. Vengono presentate tre eccellenti librerie: Requests, simplejson e lxml. La prima consente di interagire facilmente coi siti Web da Python, la seconda serve a processare i flussi JSON e l’ultima è una fantastica risorsa per lo scraping (l’ho usata in un mio progetto, ve la consiglio senz’altro). L’ultimo argomento della guida è la creazione di siti web in Python attraverso il framework Django. »

Quattro passi tra le nuvole al Romagna Camp 2011

“Quattro passi tra le nuvole (e non scordate il paracadute)” è il titolo del mio intervento al Romagna Camp 2011. Racconterò la mia esperienza nella fornitura di servizi cloud alle small business italiane. In questi giorni di ferie ho cominciato buttare giù qualche appunto e abbozzare le prime slide. La sfida è condensare tutto quel che c’è da dire in quindici minuti. Il programma quest’anno è davvero ricco. Per la giornata clou (sabato 10 settembre) sono in calendario una cena, 16 speech e 7 ignite. »

Il Cloud Computing è davvero affidabile?

Cloud ComputingE’ di pochi giorni fa la notizia che alcuni servizi API gratuiti forniti da Google verranno chiusi. Tra questi spicca Translate API, la più apprezzata libreria gratuita per la traduzione automatica sul web. Basta una occhiata ai commenti per rendersi conto dello sconcerto generato dall’annuncio, per altro del tutto inatteso. Molti si dicono disposti a pagare pur di non rinunciare alla API, ma non è  questa l’idea di Google che in alternativa propone Google Translate Element, widget gratuito che certo non è una soluzione accettabile per applicazioni che attualmente integrano la API in maniera trasparente. Immagino che proprio qui stia il nocciolo della questione: una API non è visibile né apprezzabile dall’esterno, mentre un widget promuove il brand Google.

Migliaia di aziende, enti pubblici e organizzazioni non governative internazionali che oggi usano la API dovranno trovare soluzioni alternative, probabilmente a pagamento. Almeno gli è stato concesso un po’ di tempo: Google garantisce un periodo di tre anni prima della sospensione del servizio.

Translate API Deprecata

Questa notizia induce ancora una volta alcune riflessioni circa l’affidabilità del Cloud Computing, modello di sviluppo verso il quale, volenti o nolenti, tutti noi siamo diretti.

»

Perché le Web Startup non amano .NET Framework?

StartupSul blog aziendale di Expensify il CEO David Barrett ha raccontato perché la sua azienda non assume programmatori Microsoft .NET Framework. In poche ore il suo articolo ha fatto il giro del mondo scatenando un gran putiferio. Gli sviluppatori .NET si sono lanciati in una difesa accorata della piattaforma Microsoft mentre molti commentatori e blogger hanno sposato le tesi di Barrett. Gli oltre 500 commenti danno un’idea ben precisa del fervore suscitato dall’articolo. Non intendo dilungarmi sui contenuti, mi interessa piuttosto approfondire una questione sollevata indirettamente dal pezzo di Barrett.

»

Una API ufficiale per Google Page Speed

Google Page Speed LogoGoogle Page Speed, lo strumento che misura la velocità delle pagine web e offre consigli su come migliorarne le prestazioni, dispone da ieri di una sua API ufficiale. Annunciata nell’ambito di Google I/O, la API di Page Speed consente di integrare l’analisi delle prestazioni nelle applicazioni proprie. C’è già un plugin per WordPress che la sfrutta, W3 Total Cache.

L’uso effettivo di questa API sarà probabilmente circoscritto a una nicchia piuttosto ristretta, penso soprattutto alle agenzie di consulenza e SEO. Il messaggio utile da portare a casa (se ancora ce ne fosse bisogno) è che per Google le prestazioni dei siti e della rete in generale sono sempre più un fattore determinante, il rapidissimo sviluppo di Page Speed (prima le estensioni per browser, poi il servizio online e infine la API) ne è la prova più evidente.

»

Sulla Usabilità delle Password

PasswordI consulenti della sicurezza e chi lavora nel mondo IT raccomandano continuamente di usare password complicate e difficili da ricordare. E’ un cattivo consiglio, dato che è perfettamente possibile creare password semplici, facili da ricordare e davvero sicure. In realtà le password semplici sono spesso molto più sicure di quelle complesse.

Addentriamoci dunque nel mondo delle password e scopriamo come crearne di pratiche e sicure.

»

Avviare un Download con richiesta di nome file da una pagina ASP.NET

Normalmente quando un visitatore clicca su un link che punta a un file, quest’ultimo viene mostrato nel browser e non viene avviato alcun download. Questo succede perché il browser determina il tipo di contenuto in base alla estensione del file. Quando clicchiamo su un file con estensione jpg il browser sa che si tratta di una immagine e la mostra direttamente. Lo stesso avviene per i file pdf e così via.

Può capitare che questo comportamento non sia quello desiderato. Oggi al lavoro ho implementato una funzionalità interessante: il download della versione PDF di una pagina web. Il pdf viene costruito dinamicamente nel momento stesso in cui il visitatore clicca un link. Questo accorgimento libera il webmaster dalla tediosa (e facilmente dimenticabile) necessità di rigenerare il pdf ad ogni minimo ritocco della pagina.

Generazione dinamica del PDF della pagina web

Il visitatore clicca sul link e ottiene il PDF della pagina che sta guardando

Volevo che cliccando sul link si avviasse automaticamente il download, così da ‘costringere’ l’utente a interagire col PDF in un secondo tempo rispetto all’esperienza di navigazione. Se scarichi un PDF è per stamparlo o consultarlo con calma o magari passarlo a un collega, no?

»

Vuoi lavorare in una Startup italiana?

Italian Startup Scene è un “gruppo di ritrovo degli startupper italiani. Imprenditori, investitori, bloggers, sviluppatori e chiunque abbia un interesse per startups e venture capital”. Si tratta di una risorsa da non perdere se vi interessate alla scena startup italiana, che esiste ed è viva e vegeta malgrado molti (senza aver mai guardato al di là del proprio steccato) sostengano il contrario o non facciano altro che guardare alla remota Silicon Valley.

Fondata da alcuni degli startupper più affermati e frequentata da quasi 2.000 utenti, molti dei quali attivamente coinvolti in progetti di startup, ISS è il posto ideale per chiedere consigli, proporre e discutere idee, cercare collaborazioni e chissà, trovare finanziamenti per i vostri progetti.

»

Il reddit dei programmatori italiani

Reddit LogoReddit è un servizio di condivisione, votazione e discussione delle risorse in rete. In tempi recenti è diventato uno dei punti di riferimento della comunità internazionale degli alpha-geek, sbaragliando una concorrenza agguerrita e ben radicata.

Reddit ha conquistato un pubblico particolarmente ostico ed esigente grazie alla sua caratteristica più peculiare: essere un sistema aperto. Potremmo definire Reddit una semplice infrastruttura lasciata in gestione agli utenti, i quali ricambiano dedicandosi con dedizione alla cura dei contenuti. Su Reddit chiunque in pochi secondi può creare un’area nuova dedicata a un argomento non ancora trattato. Se il tema è valido i contributi arrivano: segnalazioni di nuove risorse (articoli, tutorial, opinioni), votazioni e discussioni spesso vivaci. Reddit è un po’ Wikipedia, un po’ Facebook e un po’ Twitter.

La scommessa è quella di una selezione naturale dei contenuti, compiuta dai loro diretti destinatari e non (solo) dagli autori, come succede nel caso degli aggregatori di notizie.

Reddit in Italia

In Italia Reddit è ancora poco conosciuto, ma qualcosa sta cambiando.

»

Come scoprire i font di una pagina web?

Volete scoprire rapidamente quali sono i font usati su una pagina web? Ho scovato quasi per caso WhatFont, un bookmarklet davvero facile da usare. Basta trascinarlo sulla barra degli indirizzi del browser e l’installazione è fatta. Navigate sulle pagine che vi interessano e attivate WhatFont con un click. Da quel momento spostando il puntatore sui vari elementi della pagina ne vedrete il font in sovraimpressione. Comodo e veloce.

»

Google Speed ora è anche Online

Speed - Image credit: OpenGeek.itA una settimana esatta dall’uscita della estensione per Chrome di Page Speed Google stupisce tutti aprendo al pubblico Speed Online, versione web del suo servizio di analisi delle performance dei siti. La versione live di Google Speed non si limita a misurare la velocità delle pagine ma offre consigli per migliorarne le prestazioni, come già fatto dalle estensioni Firefox e Chrome.

In questi giorni ho avuto modo di testare Page Speed per Chrome su un certo numero di siti, sia sviluppati da me che da altri. Mi sono reso conto che non sempre i consigli, pur validi, sono facilmente applicabili. Molte inefficienze non sono sotto il nostro controllo perché i contenuti sono forniti da terze parti – annunci pubblicitari, pulsanti, widgets e così via. La stessa Google ha ottimizzato le prestazioni di AdSense solo recentemente, prima non era certo un fulmine di guerra.

»

Il Formato Valuta in ASP.NET quando il sito è all’estero

Una settimana fa abbiamo lanciato il nuovo sito del Gestionale Amica, il nostro prodotto di punta. E’ scritto in ASP.NET ed è dotato di un sistema di e-commerce sviluppato su misura. Carrello della spesa, checkout, pagamenti con carta di credito, tracciamento ordini, profilo utenti… un lavoro del quale sono piuttosto orgoglioso. Man mano che il giorno del debutto si avvicinava cresceva l’eccitazione; ero impaziente di vederlo funzionare questo gioiellino. Finalmente il 21 marzo è arrivato e con la primavera è sbocciato il nuovo sito. Come è andata? Bene! A parte un piccolo dettaglio. Il mio gioiellino vendeva in Dollari ($) anziché in Euro (€)

»

Programmazione, SEO, Startup – Il Meglio della Settimana #3

Il Meglio della Settimana su nicolaiarocci.comSettimana ricca di avvenimenti anche questa. SEO, Startup e applicazioni per Smartphone in primo piano ma non mancano altre chicche per buongustai. Al decimo posto una curiosità non ha nulla da spartire con gli argomenti trattati di solito, ma quelle foto dovevo segnalarvele. Ringrazio chi mi ha contattato via mail, Facebook e Twitter. A quanto pare la rubrica piace e farò il possibile per portarla avanti migliorando la qualità delle selezioni, come sempre assolutamente arbitrarie.

»

Microsoft, mi tocca boicottare pure IE6countdown.com

Col suo sito IE6countdown.com Microsoft riconosce finalmente che l’ormai decenne (2001) Internet Explorer 6 ha fatto il suo tempo. E’ ora di guardare avanti.

IE6countdown.com

Il sito invita i web master di tutto il mondo a unirsi alla crociata per la distruzione della vetusta reliquia aggiungendo un banner alle loro home page. Il banner compare solo quando la pagina è aperta da IE6, spiegando al visitatore che il suo browser è obsoleto e di scarsa qualità (questo in effetti dimentica di dirlo) e suggerendo di aggiornarlo.

»