Sopravvivere a Google Panda in Italia

Finalmente anche in Italia qualcuno pubblica un articolo originale e convincente sulla recente comparsa del “famigerato” algoritmo Google Panda. Molti SEO in questi mesi si sono stracciati le vesti, lamentando un attacco diretto da parte di Google alla loro maestà. L’autore di Surviving (Google) Panda in Italia dipana per bene l’ingarbugliata sequenza di annunci e implementazioni culminate poi nel Panda Update. Non mancano alcuni consigli sensati (e tanto per cambiare originali) e una interessante conclusione che vi lascio leggere da soli. »

Google Shopping Italia è finalmente online

A quanto pare da stamattina Google Shopping Italia, edizione nazionale del più vasto progetto Google Merchant Center, è operativo. Per provarlo andate su Google.it, eseguite una normale ricerca e cliccate sulla nuova opzione Shopping (oppure fate una ricerca diretta dalla home page di Google Shopping) Dato per imminente a febbraio, del nuovo canale e-commerce di Google non si erano più avute notizie, tanto che qualcuno cominciava a domandarsi che fine avesse fatto. »

Programmazione, SEO, Startup – Il Meglio della Settimana #4

  1. Il Meglio della Settimana su nicolaiarocci.comFacebook sta uccidendo la tua Autenticità

    Steve Cheney propone una riflessione su come Facebook condizioni ormai l’autenticità dei suoi utenti. Il timore che conoscenti e amici (alcuni non li incontriamo da anni, altri sono parenti stretti) vedano quel che facciamo online ci induce a comportarci in maniera diversa da quel che sarebbe il nostro istintivo sentire.

  2. Tutorial: Microsoft Excel per il SEO

    Eccellente tutorial su come usare Excel per analizzare al meglio la quantità di dati che raccogliamo durante le nostre indagini SEO.

  3. 10 consigli per velocizzare il caricamento delle pagine Web

    La pazienza è la virtù dei forti, ma per molti è una pratica difficile da applicare. Ciò è vero soprattutto per chi visita siti web. Six Revision ci propone una decina di consigli per velocizzare le nostre pagine web.

»

Programmazione, SEO, Startup – Il Meglio della Settimana #3

Il Meglio della Settimana su nicolaiarocci.comSettimana ricca di avvenimenti anche questa. SEO, Startup e applicazioni per Smartphone in primo piano ma non mancano altre chicche per buongustai. Al decimo posto una curiosità non ha nulla da spartire con gli argomenti trattati di solito, ma quelle foto dovevo segnalarvele. Ringrazio chi mi ha contattato via mail, Facebook e Twitter. A quanto pare la rubrica piace e farò il possibile per portarla avanti migliorando la qualità delle selezioni, come sempre assolutamente arbitrarie.

»

Disponibile il programma completo di BE-Wizard 2011

Sul sito ufficiale di BE-Wizard 2011 è disponibile il programma completo della due giorni SEO/Web Marketing che si terrà a San Marino i prossimi 11 e 12 marzo. Come scrivevo già qualche tempo fa quest’anno BE-Wizard porta in italia i guru internazionali di SEO e Web Marketing: Rand Fishkin (SEOmoz), Avinash Kaushik (Google), Marcus Tandler & Nils Döerje (Tandler & Döerje Partners), Tom Critchlow (Distilled) e altri.

»

Google Testa Il Feedback Utente Come Segnale di Ranking

SpamGoogle ha appena annunciato una estensione per Chrome che permette agli utenti del browser di escludere dai risultati delle ricerche i siti di scarsa qualità o poco interessanti.

Estensioni di questo tipo esistono da tempo ma questa si distingue per un motivo importante. Nel suo annuncio Matt Cutts, responsabile Google per i motori di ricerca, afferma che i siti bloccati da Personal Blocklist (questo il nome dell’estensione) verranno registrati in un database. In futuro Google potrebbe escludere questi siti dai risultati organici delle ricerche:

»

BE-Wizard 2011 porta in Italia i guru di SEO e Web Marketing

I giorni 11 e 12 marzo parteciperò a BE-Wizard 2011, evento SEO e Web Marketing dal programma molto ricco e interessante. Tra i relatori celebrità internazionali come Rand Fishkin (SEOmoz), Avinash Kaushik (Google), Marcus Tandler & Nils Döerje (Tandler & Döerje Partners) e Tom Critchlow (Distilled). Chi lavora nell’ambito SEO/SEM riconoscerà senz’altro questi nomi, Fishkin e Kaushik sono stelle di prima grandezza (di Kaushik raccomando senz’altro Web Analytics 2.0, uscito recentemente anche in italiano).

»

Come aumentare del 250% la conversion rate del tuo sito

Nel web marketing il conversion rate è la percentuale di visitatori unici che hanno effettuato l’operazione desiderata visitando il sito. L’azione desiderata potrebbe essere condurre vendite, effettuare acquisti, osservare una pagina chiave del sito, o altre azioni misurabili (fonte: wikipedia)

E’ possibile aumentare del 250% il conversione rate grazie a una sola, banale modifica al sito? I signori di Kajabi sostengono di esserci riusciti nel corso di un esperimento durato una settimana. La loro home page è organizzata in modo da convogliare l’attenzione del visitatore su un unico, grande pulsante che invita il visitatore a consultare le tariffe del servizio offerto in abbonamento. Lasciando invariato il resto della pagina hanno ritoccato il contenuto del pulsante, registrando poi il numero di click ottenuti in un dato periodo di tempo. Il ciclo è stato ripetuto quattro volte, ogni volta con un testo diverso. Ecco come è andata:

»