Decodificare le date in un flusso JSON (Python)

JSON-Datetime permette di decodificare i valori [cci lang=”python” theme=”default”]datetime[/cci] normalmente espressi come stringhe in un flusso JSON. E’ davvero molto semplice, e fa parte della suite strumenti open source che sto sviluppando nel contesto del più ampio progetto RESTful Web API. Del problema della decodifica delle stringhe JSON in valori datetime ho già scritto in passato. Allora proponevo una soluzione algoritmica; ora vi presento un prodotto finito che potete usare nei vostri progetti. ...

September 10, 2012 · Nicola Iarocci

Pybooks – Le migliori risorse gratuite su Python

PyBooks è un’ottima selezione di risorse gratuite su Python e dintorni. I migliori libri gratuiti su Python sono inclusi, così come alcuni validi tutorial sulle librerie e i framework più diffusi. Il progetto è curato dalle stesse persone che stanno dietro JSBooks, la raccolta di libri JavaScript di cui ho scritto qualche giorno fa. Anche in questo caso è possibile contribuire attivamente segnalando nuove interessanti risorse. ...

September 4, 2012 · Nicola Iarocci

Imparare Python con Codecademy

Di Codecademy avevo già scritto tempo fa in occasione dei loro primi corsi giocoso-interattivi su HTML, CSS e JavaScript. E’ di ieri l’annuncio del nuovo corso Python per principianti. Se volete rompere il ghiaccio con questo bellissimo linguaggio l’approccio di Codecademy (imparare divertendosi, anche grazie a collaudati meccanismi incentivanti come i punteggi e i trofei) potrebbe fare per voi. ...

July 31, 2012 · Nicola Iarocci

Analisi delle performance in Python

E’ vero che non tutti i programmi Python richiedono un’analisi rigorosa delle prestazioni, ma è rassicurante sapere che l’ecosistema Python ci mette a disposizione una serie di strumenti a cui possiamo rivolgerci in caso di necessità. Analizzare la performance di un programma significa prima di tutto rispondere a queste quattro semplici domande: Quanto gira veloce? Dove sono i “collli di bottiglia”? Quanta memoria sta utilizzando? Dove occorrono gli spechi di memoria? Scopriamo come rispondere a queste domande attraverso alcuni strumenti molto interessanti. ...

July 25, 2012 · Nicola Iarocci

Flask-MimeRender v0.1.2

Grazie al contributo di Bruno Ripa, la versione 0.1.2 di Flask-MimeRender pubblicata oggi introduce il supporto per codici di stato HTTP arbitrari. Ho colto l’occasione per uniformare il codice sorgente alle direttive PEP8 e per sistemare alcuni dettagli del package PyPI. Vi ricordo che potete contribuire voi stessi al progetto, direttamente su GitHub.

July 19, 2012 · Nicola Iarocci

Sviluppare una RESTful Web API con Python, Flask e MongoDB

La scorsa settimana a EuroPython 2012 ho tenuto un talk intitolato Sviluppare una RESTful Web API con Python, Flask e MongoDB. Mi ha fatto piacere riscontrare forte interesse sia per gli aspetti teorici dell’architettura REST che per la loro implementazione pratica con strumenti quali Flask e MongoDB. In entrambe le sessioni inglese e italiana mi sono state rivolte molte domande, sia in occasione delle Q&A plenarie che nei successivi colloqui informali. Parecchi anche i commenti ed i suggerimenti, davvero utili ed apprezzati (a quanto pare non sono l’unico che, forte di un background .NET, ha compiuto o sta per compiere il salto verso Python e il mondo open source). Soprattutto ho rilevato una forte curiosità su MongoDB, un database non-relazionale verso il quale sembra prevalere un atteggiamento di generale timidezza: “vorrei ma non oso”, insomma. Per quanto riguarda Flask direi che ormai, nel vasto firmamento dei micro web framework, è una stella che brilla di luce propria. ...

July 9, 2012 · Nicola Iarocci

Windows Azure ora supporta ufficialmente Python

Windows Azure ora supporta ufficialmente Python. La pagina ufficiale consente di scaricare l’SDK e contiene alcuni tutorial per la creazione di applicazioni Django, Python e IPython direttamente da Visual Studio.

June 8, 2012 · Nicola Iarocci

Convertire una data JSON in un oggetto datetime Python

Abbiamo una stringa JSON che contiene una data: fonte = '{"ragione_sociale": "CIR 2000", "aggiornato_il": "Wed, 06 Jun 2012 14:19:53 UTC"}' Vediamo che succede se la convertiamo in un dizionario Python: import simplejson as json json.loads(fonte) {'aggiornato_il': 'Wed, 06 Jun 2012 14:19:53 UTC ', 'ragione_sociale': 'CIR 2000'} Facile, vero? C’è però un piccolo problema: aggiornato_il è ancora una stringa mentre a noi, per poterlo elaborare comodamente, serve un campo datetime.datetime. Come mai il pur potente modulo simplejson non converte correttamente la nostra data? ...

June 7, 2012 · Nicola Iarocci

Conosco solo PHP. Come scrivo una applicazione web in Python?

Venite da PHP e siete incuriositi da Python? Vi consiglio la lettura di Python FAQ Webdev: i web framework Python dal punto di vista di un ex sviluppatore PHP.

May 7, 2012 · Nicola Iarocci

Guido van Rossum a EuroPython 2012

Partenza col botto per EuroPython 2012. I keynote introduttivi saranno tenuti nientemeno che dal creatore stesso del linguaggio, Guido Van Rossum, e da Alex Martelli. Ieri è stato annunciato il programma ufficiale e a quanto pare mi spetta l’inaugurazione della italian track martedì 3 luglio. Il giorno successivo sarò impegnato, ancora di prima mattina, con la versione in lingua inglese del mio talk: ...

April 20, 2012 · Nicola Iarocci