Python nella scuola italiana. Si può.

Mia moglie è docente nel liceo artistico della nostra città. L’anno scorso era coinvolta in un progetto che vedeva studenti e professori impegnati nella progettazione di un monumento da installare nella sede dell’Autorità Portuale. Il soggetto scelto dal team erano le onde del mare e ben presto si pose il problema di rappresentarle realisticamente. Un insegnate di Matematica suggerì di ricorrere alla teoria dei frattali. Idea brillante che offriva l’opportunità di un approfondimento didattico piuttosto insolito per un liceo artistico. ...

November 25, 2011 · Nicola Iarocci

Ci sono più offerte di lavoro che Programmatori .NET

Ai primi di ottobre TechCrunch riportava una notizia interessante: negli Stati Uniti ci sarebbe carenza di sviluppatori .NET. La piattaforma di recruitment Dice dichiara che le offerte di lavoro .NET aumentano del 25% ogni anno, e che la gran parte delle ricerche sui loro database riguarda skill .NET. Ai primi di ottobre 2011 sarebbero state oltre 10.000 le richieste inevase di figure professionali .NET. Notizie di questo tipo vanno prese con beneficio di inventario anche se in questo caso una conferma indiretta viene da WANTED Analytics, che a Settembre ha pubblicato un report indipendente che sembra giungere alle stesse conclusioni. Anche i commenti all’articolo di TechCrunch sono confortanti: ci sono aziende che ammettono di essere a caccia di sviluppatori .NET e ci sono programmatori che confermano di ricevere continuamente offerte di lavoro (non mancano quelli che sono passati ad altri linguaggi e non se ne pentono). ...

November 2, 2011 · Nicola Iarocci

Python per il Web

Python for the Web è una agile guida introduttiva per chi vuole accedere al Web via Python. Vengono presentate tre eccellenti librerie: Requests, simplejson e lxml. La prima consente di interagire facilmente coi siti Web da Python, la seconda serve a processare i flussi JSON e l’ultima è una fantastica risorsa per lo scraping (l’ho usata in un mio progetto, ve la consiglio senz’altro). L’ultimo argomento della guida è la creazione di siti web in Python attraverso il framework Django. ...

October 20, 2011 · Nicola Iarocci

Il Linguaggio più importante per il Programmatore

Molti programmatori hanno difficoltà nel gestire la comunicazione. Non intendo quella di rete, ma quella interpersonale. E’ forse per questo che gran parte di loro preferisce lavorare in proprio. Ciò gli consente di non dover comunicare o perlomeno di farlo il meno possibile. Luogo comune vuole che i programmatori siano persone chiuse, a volte timide, oppure scontrose e irascibili; più interessate al codice che non alle relazioni interpersonali. E’ pur vero che il nostro lavoro richiede concentrazione. Molti sostengono che programmare è una forma d’arte e la gran parte degli artisti (pittori, scultori, disegnatori) non lavora forse in silenzio? ...

October 19, 2011 · Nicola Iarocci

Sui Vantaggi del Programmatore Poliglotta

Per gran parte della mia carriera sono stato un programmatore client/server specializzato nel .NET Framework e in tutto quel gira intorno all’ecosistema Microsoft. Un paio di anni fa ho deciso di uscire dalla mia comfort zone professionale, guardarmi attorno e, per citare qualcun’altro, andare a vedere quanto è profonda la tana del Bianconiglio. Tempo libero a disposizione non ce n’era. A quarant’anni tra lavoro, famiglia e attività agonistica mi rimaneva solo la via del furto: rubare ore al sonno per dedicarmi allo studio di nuovi linguaggi e piattaforme. Prima è stato il turno di JavaScript, poi di Python, Django, Ruby e infine Node e MongoDB. Ora mi considero un programmatore poliglotta, capace di scrivere codice in una moltitudine di linguaggi. Eppure in passato sono sempre stato convinto che fosse più produttivo concentrarsi su una sola piattaforma per conoscerla fino in fondo e sfruttarne al meglio le possibilità. Sulle ragioni che mi hanno indotto a prendere quella decisione potrei scrivere una decina di articoli, e magari lo farò prima o poi, ma quel che desidero condividere oggi sono le lezioni che questa esperienza mi ha insegnato. A dire il vero ci ho già provato una volta, buttando giù appunti e abbozzando un articolo poi miseramente abbandonato. Per fortuna qualche giorno fa sono incappato in Advantages of Being a Polyglot Programmer, stupefacente articolo di Davy Brion. Il suo è precisamente il pezzo che io non riuscivo a scrivere, parola per parola. Davy elenca quelli che secondo lui sono i cinque principali vantaggi del programmatore poliglotta. Io ne aggiungo uno e ve li propongo – fate conto che sia io a parlare attraverso lui, o viceversa. ...

September 21, 2011 · Nicola Iarocci

Imparare a programmare online con Codecademy

Codecademy è una fantastica iniziativa che insegna a programmare online. Lanciata poco più di una settimana fa, ha già raccolto duecentomila utenti registrati. Brillante l’idea di integrare gli strumenti tipici del social network (badge, punteggi, seguire i progressi degli amici) con un interprete interattivo e un preciso feedback in tempo reale. Codecademy è il modo più semplice per imparare a programmare. E’ interattivo, divertente, e lo puoi fare con gli amici ...

August 26, 2011 · Nicola Iarocci

Mono 2.10.3 gira su OS X Lion (ed è vivo e vegeto)

Xamarin, la compagnia che ha preso in mano il Progetto Mono dopo l’addio di Novell, ha appena rilasciato Mono 2.10.3. Ne da annuncio lo stesso Manuel de Icaza, storico deux-ex-machina del progetto e fondatore di Xamarin. Si tratta per lo più di una versione di manutenzione che risolve numerosi problemi, primo fra tutti l’instabilità di Mono sull’ultima versione di MacOS X Lion. ...

August 5, 2011 · Nicola Iarocci

JavaScript trucchi e suggerimenti avanzati

Ho scovato quasi per caso Javascript Tips, incredibile collezione di trucchi e suggerimenti per JavaScript. Si tratta di decine di snippets rivolti soprattutto a chi JavaScript lo usa come un linguaggio vero e proprio e non, come spesso capita, quale semplice strumento per la manipolazione del DOM. Tra le tante chicche (alcune davvero gustose) vi segnalo a caso: concatenare due array senza crearne uno nuovo; mandare un testo in output su più righe; una funzione per eliminare un elemento da un array; una riga di codice che stampa lo stack delle chiamate correnti; un esempio di come trasformare gli argomenti di una funzione in array. Ce n’é per tutti i palati, dal principiante al più esperto, date una occhiata voi stessi. Buona parte dei trucchi funziona con ...

July 18, 2011 · Nicola Iarocci

Python Tools per Visual Studio 2010 arriva la RC1

Prosegue senza intoppi il cammino di Python Tools per Visual Studio, il progetto open source targato Microsoft che consente di programmare in Python con Visual Studio 2010. Dopo il lancio ufficiale dello scorso marzo e la successiva Beta 2 di maggio, ieri è stata presentata la Release Candidate 1. ...

July 12, 2011 · Nicola Iarocci

Dei vizi del programmatore #3: Orgoglio

Tutto comincia con una normale riunione tra programmatori, magari dedicata all’analisi di un nuovo intrigante progetto software. I toni inizialmente tranquilli all’improvviso si alzano e quello che doveva essere un incontro di routine si trasforma rapidamente in qualcos’altro. La discussione, ora vivace e concitata, diventa un vero e proprio alterco. Sedie penne e matite vengono spostate freneticamente, le voci si sovrappongono l’un l’altra e man mano che il tempo passa il meeting assomiglia sempre più a un furioso scontro tra galli combattenti. Se avete una certa carriera alle spalle ci siete già passati; se non l’avete state tranquilli, prima o poi ci passerete anche voi. ...

June 29, 2011 · Nicola Iarocci