My Playwright session at WebDay 2022

If you understand Italian, the recording of my Playwright session at UGIdotNET’s WebDay 2022 is now available on YouTube1. Playwright is a phenomenal cross-browser, cross-platform, cross-language, single-API, mobile-friendly front-end testing tool. I’m looking forward to giving the same session in English sooner or later, but I should first win my laziness and start looking for exciting events with open CFPs. If you happen to know one, please let me know. »

JavaScript: The Right Way

Hey, you! This is a JavaScript guide intended to introduce new developers and help experienced ones to the JavaScript’s best practices. via JS: The Right Way. »

Backbone.JS vs Angular.JS: dissacrare il mito

Lettura interessante se state cercando quello giusto fra le decine di front-end framework disponibili. I love the way how each and every discussion turns into the war of the frameworks. I have worked with BackboneJS and AngularJS quite extensively and have come across most of their short comings in production. So, you dont really have to take this analysis with a grain of salt. I would be happy to take back anything that I have said if it turns out to be wrong. »

Ancora su TypeScript

A proposito di TypeScript vi segnalo Thoughts on TypeScript, il miglior articolo che ho letto finora sul nuovo nato in casa Microsoft. I’m happy that regular JavaScript can be written in TypeScript and still benefit from some of the type checking provided by the TypeScript compiler. That means writing TypeScript can actually help people learn JavaScript, which makes me happy. »

TypeScript: prime impressioni

Ieri Microsoft ha annunciato TypeScript, nuovo linguaggio fortemente tipizzato il cui codice compilato è puro JavaScript. TypeScript aggiunge classi, controllo degli errori in compilazione, completamento del codice in fase di sviluppo, e tante altre cose interessanti. Miguel de Icaza, il cervello dietro Xamarin e la piattaforma Mono, ha sintentizzato le sue prime impressioni sul progetto. Interessanti anche i commenti di uno degli sviluppatori di Dart, progetto Google dal quale TypeScript ha senz’altro tratto ispirazione. »

JSBooks – Libri Open Source su JavaScript

JSBooks Free JavaScript Books è una valida selezione di risorse gratuite su JavaScript. Si tratta di libri e guide gratuite per programmatori di ogni livello, dal principiante al veterano. Il catalogo include titoli su jQuery, Backbone, design patterns, Node, CoffeeScript, qualcosa su HTML5 e addirittura un libro su MongoDB (si tratta una mia vecchia conoscenza). Alcuni suggerimenti sono davvero di ottima qualità. Il progetto è open source e chiunque può contribuire segnalando nuove interessanti risorse via GitHub. »

Come usare al meglio WebKit Inspector

Se vi occupate di frontend non perdetevi lo spettacolare articolo in cui Majd Taby ci spiega come usare al meglio il WebKit Inspector. Il panorama mobile è monopolizzato da WebKit e di conseguenza gran parte degli strumenti e dell’infrastruttura per lo sviluppo di applicazioni frontend mobile (e non solo, ndr) risiedono nel WebKit Inspector. Per questo ne analizzerò con cura gli strumenti e spiegherò come e quando usarli. Ci sono anche le slide. »

Comprendere il MVVM – Guida per Sviluppatori JavaScript

Addy Osmani ne ha combinata un’altra delle sue: MVVM (Model View ViewModel) è un pattern architetturale basato su MVC e MVP, che tenta di separare chiaramente lo sviluppo della interfaccia utente (UI) da quelle che sono business logic e comportamento dell’applicazione. A questo fine, molte implementazioni del pattern ricorrono a un uso dichiarativo dei data bindings, per consentire la separazione del lavoro sulle Viste (View) dagli altri strati (layer). »

7 Risorse Per Sviluppatori JavaScript

Anni fa JavaScript era considerato più che altro una seccatura: produceva queste animazioni e trailer per il browser e poco altro. Ora tutto è cambiato. JavaScript è eletto a linguaggio funzionale di prima classe e in rete sono disponibili risorse innumerevoli . Condivido con voi alcune delle mie fonti migliori, che uso per tenermi aggiornato su librerie, progetti e JavaScript in generale. – Rob Bazinet 7 Risorse che Ogni Sviluppatore JavaScript Dovrebbe Conoscere »

Link Consigliati dal 29.2 al 5.3.2012

_Ogni giorno su Twitter segnalo i link interessanti in cui incappo mentre mi documento per il mio lavoro. Riscuotono un certo successo, quindi ho pensato di condividerne alcuni anche qui sul sito. Parte così Link Consigliati, rubrica settimanale e sperimentale._

Your Favourite Programming Language is Not Good Enough

“Why are so many developers so very emotional when it comes to their favourite programming language? Considering that no language can (yet) magically translate the perfect idea in your head into machine code, all of them exist on a scale of badness – they all limit you more than your own thoughts or the hardware does.”

The Elements of a Clean Web Design

“Clean, simple web designs have become a popular trend. This article will cover the subject through a two-part discussion. First, we’ll talk about a few traits that clean designs tend to have in common. Secondly, I’ll share some tricks and techniques that can be helpful when trying to achieve a clean design.”

httpstatus.es

Database of HTTP status codes with their IETF and Wikipedia descriptions

Graphic designers are ruining the web

“What happens when you click on a weblink? Here’s one answer: a request goes from your computer to a server identified by the URL of the desired link. The server then locates the webpage in its files and sends it back to your browser, which then displays it on your screen. Simple.”

»

JavaScript come Primo Linguaggio

JavaScript non è mai la prima scelta di un aspirante programmatore. Spesso si finisce per usarlo all’occorrenza, per giochetti AJAX o per manipolare il DOM. Google, copia & incolla, e JavaScript è servito. Prima o poi l’abbiamo fatto tutti. E’ un vero peccato perché JavaScript merita di ben altra attenzione.

JavaScript: The Good Parts

Il libro di Douglas Crockford

A spiegarlo al mondo è stato naturalmente Douglas Crockford in JavaScript: The Good Parts, un libretto di 172 intensissime pagine in cui si ha costantemente la sensazione che l’autore intenda demolire il linguaggio mentre, in realtà, non fa altro che esaltarne le doti. JavaScript è il linguaggio più usato al mondo, e non a caso: è l’unico supportato da qualunque browser del pianeta. La recente affermazione di Node lato server ne dimostra l’indiscussa attualità.

Ciò nonostante JavaScript rimane un linguaggio inadatto al programmatore neofita. O forse no.

»

Chess@home è una Intelligenza Artificiale Distribuita per gli Scacchi

Il progetto Chess@home è il vincitore del recente Node Knockout, ed una volta tanto si tratta di qualcosa di davvero innovativo e intrigante. Obiettivo: la creazione della più potente Intelligenza Artificiale per il gioco degli Scacchi al mondo, generata nientemeno che dai browser attivi sulla rete.

L’elaborazione collaborativa distribuita è diventata famosa grazie a progetti come SETI@home e Folding@home. Semplificando molto potremmo dire che questo tipo di applicazione prevede che un piccolo programma venga installato e fatto girare su decine di migliaia di computer volontari. La capacita elaborativa del progetto è data dalla somma delle elaborazioni individuali.

La novità di Chess@Home consiste nell’idea di ricorrere a codice JavaScript che gira nel browser, dunque senza alcuna necessità di client dedicati. Appositi widget presenti nelle pagine dei siti aderenti innestano l’elaborazione sul computer del visitatore, potenzialmente decuplicando il numero di nodi che partecipano all’elaborazione (più visitatori accedono alla stessa pagina contemporaneamente).

»

Imparare a programmare online con Codecademy

Codecademy è una fantastica iniziativa che insegna a programmare online. Lanciata poco più di una settimana fa, ha già raccolto duecentomila utenti registrati. Brillante l’idea di integrare gli strumenti tipici del social network (badge, punteggi, seguire i progressi degli amici) con un interprete interattivo e un preciso feedback in tempo reale. Codecademy è il modo più semplice per imparare a programmare. E’ interattivo, divertente, e lo puoi fare con gli amici »

JavaScript trucchi e suggerimenti avanzati

JavaScriptHo scovato quasi per caso Javascript Tips, incredibile collezione di trucchi e suggerimenti per JavaScript. Si tratta di decine di snippets rivolti soprattutto a chi JavaScript lo usa come un linguaggio vero e proprio e non, come spesso capita, quale semplice strumento per la manipolazione del DOM.

Tra le tante chicche (alcune davvero gustose) vi segnalo a caso: concatenare due array senza crearne uno nuovo; mandare un testo in output su più righe; una funzione per eliminare un elemento da un array; una riga di codice che stampa lo stack delle chiamate correnti; un esempio di come trasformare gli argomenti di una funzione in array. Ce n’é per tutti i palati, dal principiante al più esperto, date una occhiata voi stessi.

Buona parte dei trucchi funziona con

»

Windows 8 e i dubbi sul destino di Silverlight

Con un filmato di 10 minuti Microsoft ha presentato in anteprima il nuovo Windows 8. A molti non è sfuggita l’enfasi su HTML5 e JavaScript, annunciate come le tecnologie con le quali costruire le nuove accattivanti applicazioni per Windows 8. Il fatto che non si faccia cenno a Silverlight, WPF o .NET sta causando un bel po’ di preoccupazione.

Desktop di Windows 8

Applicazione HTML5/JavaScript (presumibilmente) in esecuzione sul Desktop di Windows 8

In una vivace e interessante discussione in corso sui forum Silverlight i programmatori si stanno chiedendo quale sia il futuro della loro piattaforma. Come capita sempre in questi casi si possono leggere interventi di ogni tipo,  alcuni involontariamente comici, altri davvero sorprendenti. Quel che più conta sono però i ripetuti interventi di Pete Brown, dipendente Microsoft:

»

Inserire un marchio nelle immagini via JavaScript

Watermark.js è una libreria JavaScript che aggiunge un watermark (letteralmente filigrana, ovvero un logo o un marchio) alle immagini presenti sulle pagine web. Contrassegnare le immagini in modo permanente è utile a proteggerle dalla copia oppure, al contrario, ad approfittare della loro riproduzione per diffondere un marchio (brand awareness). Usare watermark.js è semplice, vediamo quanto.

Watermark

Inseriamo dinamicamente il nostro brand nelle immagini del sito

Come usare watermark.js

La libreria innesta il marchio nelle immagini marcate con la classe CSS “watermark”. Se il nome della classe non piace è possibile cambiarlo. Se il nostro watermark è in formato JPG la libreria aggiunge per noi un livello di trasparenza, altrimenti possiamo fornirle i più idonei formati PNG e GIF.

»

Eclipse Foundation lancia la beta pubblica di OrionHub

Eclipse Foundation ha avviato il beta testing di OrionHub, una implementazione hosted del suo Progetto Orion. Orion è una piattaforma di sviluppo aperta dedicata allo sviluppo per il web, dentro il web. La IDE Orion gira nel browser e fornisce un completo ambiente di produzione per progetti JavaScript, HTML e CSS. Il risultato è ottenuto grazie a un plugin lato client sviluppato in HTML5. Per un approfondimento dai una occhiata a Il futuro del codice sorgente è online? »

TEMPO: mostrare dati JSON con solo codice HTML

Lanciata da pochi giorni, Lanciata da pochi giorni, è una piccola (4Kb) e brillante libreria JavaScript che ci mette a disposizione un rendering engine JSON controllabile con puro codice HTML. La separazione tra HTML e JavaScript rende più facile il lavoro con contenuti AJAX, aumenta la leggibilità del codice e ne facilita la manutenzione. Tempo è compatibile con tutti i browser (IE6 incluso), si integra alla perfezione con jQuery ed è davvero facile da usare.

JSON

JSON è un formato di scambio dati sempre più diffuso. Un flusso di dati JSON è relativamente compatto (soprattutto rispetto al suo rivale XML) ed è facile da interpretare sia per un umano che per un computer. Ormai tutte le Web API più usate (Facebook, Twitter, ecc.) supportano ampiamente JSON. Ecco un esempio di array JSON:

»

Ecco Cloud9 IDE la Piattaforma per Programmare nel Cloud

Cloud9 IDE logoSe crei applicazioni per il web non avrebbe senso svilupparle online? Con questa domanda e con uno slogan ben congegnato (Il tuo codice sempre disponibile, ovunque tu sia) Cloud9 IDE si presenta finalmente al pubblico. L’idea iniziale era una piattaforma online condivisa e open source per sviluppare codice JavaScript direttamente nel browser. Talento e ambizione hanno consentito di puntare più in alto e Cloud9 è diventata una piattaforma completa per la produzione di software in the cloud (PaaS). Ma vediamo meglio di cosa si tratta.

»