MongoDB User Group a Cesena

Domani sarò al primo meeting romagnolo del #MUG MongoDB User Group organizzato da 10Gen (azienda dietro a MongoDB), Byte-Code e Ideato. Parlerò di MongoDB usato come backend per una REST WEB API. L’evento si svolgerà in serata a Cesena, è gratuito, e ci sono ancora posti disponibili. Se ci siete passate a salutarmi. »

Gestione degli Eventi in Python

Gli eventi sono molto usati nelle GUI e nelle implementazioni del modello MVC (Model, View, Controller). Un’altra applicazione tipica è nei protocolli di comunicazione, laddove layer di basso livello devono informare quelli più alti quando ci sono dati in ingresso o in uscita.

Il linguaggio C# dispone da sempre di una soluzione elegante al problema della gestione degli eventi: il delegato EventHandler. Events è una mia implementazione Python del EventHandler C#. In pratica si tratta di una classe molto leggera che incapsula il cuore del meccanismo di sottoscrizione e gestione degli eventi, e tenta di farlo in maniera “naturale”, sembrando parte integrante del linguaggio Python.

»

Una mattinata con MongoDB

Il prossimo 24 ottobre sarò a Milano per A Morning with MongoDB, evento ufficiale 10gen nel corso del quale racconterò la mia esperienza nell’integrazione di MongoDB in una Web REST API. Partecipazione e registrazione sono gratuite: cosa aspettate? »

Offline / Online: superare la crisi anche grazie alla rete

Offline / OnlineLa scorsa settimana ho partecipato come relatore alla prima edizione del Ravenna CNA Barcamp sulla cultura d’impresa 2.0. Offline / Online è il racconto di una esperienza vissuta sul campo; un case study su come il mercato del software si è evoluto nel corso degli anni passando dalla classica filiera lunga sul territorio, tipica degli anni ’90 e della prima metà dei 2000, alla vendita online dei giorni nostri. La crisi economica degli ultimi anni si è innestata in un processo evolutivo già in atto e inarrestabile, perlomeno per quanto riguarda il nostro settore:

»

Guido van Rossum a EuroPython 2012

ZOMG! Guido Van Rossum the Benevolent Dictator for Life will give a keynote at #europython — Nicola Iarocci (@nicolaiarocci) April 20, 2012 Partenza col botto per EuroPython 2012. I keynote introduttivi saranno tenuti nientemeno che dal creatore stesso del linguaggio, Guido Van Rossum, e da Alex Martelli. Ieri è stato annunciato il programma ufficiale e a quanto pare mi spetta l’inaugurazione della italian track martedì 3 luglio. Il giorno successivo sarò impegnato, ancora di prima mattina, con la versione in lingua inglese del mio talk: »

Web Designer e Programmatori Front End si incontrano a From The Front 2011

Giovedì 29 Settembre sarò a Cesena per partecipare a From The Front 2011, conferenza-evento di una giornata dedicata a programmatori front end e web designer. Il programma dei talk pomeridiani è interessante, vi consiglio di dare una occhiata anche perché il costo di iscrizione è pari a zero irrisorio. Se venite battete un colpo: è una buona occasione per incontrarsi di persona (magari al party che seguirà l’evento). From The Front 2011 è l'evento da non perdere se siete Web Designer o Sviluppatori Front End »

Quattro passi tra le nuvole al Romagna Camp 2011

“Quattro passi tra le nuvole (e non scordate il paracadute)” è il titolo del mio intervento al Romagna Camp 2011. Racconterò la mia esperienza nella fornitura di servizi cloud alle small business italiane. In questi giorni di ferie ho cominciato buttare giù qualche appunto e abbozzare le prime slide. La sfida è condensare tutto quel che c’è da dire in quindici minuti. Il programma quest’anno è davvero ricco. Per la giornata clou (sabato 10 settembre) sono in calendario una cena, 16 speech e 7 ignite. »

Qualche riflessione sull’esperienza del Co-Working

Co-WorkingFaccio subito mie le riflessioni di Gianluca Diegoli sul primo esperimento di co-working in spiaggia, a cui ho partecipato pure io:

Mentre tornavo in auto, riflettevo di quanta tristezza in questi anni ho visto transitare in molti uffici in cui aleggia quel senso di prigione, in cui le persone si sentono agli arresti domiciliari, mangiano solo con colleghi che odiano, con cui parlano di un lavoro o di un capo che altrettanto odiano, in cui la produttività e la creatività, apparentemente garantite dallo svolgersi in ambiente controllato e da orari stringenti, in realtà siano minime. Anzi, proprio quel sistema che in passato era stato creato per controllare il lavoratore, come se fosse un animale d’allevamento, ora è la causa dell’inefficienza e del disinteresse.

Nella intervista semi-seria che trovate qui sotto (mescolata a quelle degli amici) dichiaro che consiglierei senz’altro l’esperienza ai miei dipendenti. Confermo. I miei splendidi ragazzi lavorerebbero felicemente anche (forse soprattutto) sul cucuzzolo di una montagna, ma sulla efficacia del co-working ad ampio spettro qualche perplessità l’avrei.

»

Domani si lavora in spiaggia! Vieni al #cowobeach

Se siete in Romagna e dintorni forse potete ancora farci un pensierino: domani venite a lavorare in spiaggia! Cowo on the beach è una bella iniziativa organizzata da Alessandra Farabegoli su suggerimento di Gianluca Diegoli. Di cosa si tratta? Semplice: Giornata di temporary coworking on the beach: ci troviamo la mattina al Boca Barranca, il wifi c’è ed è gratuito, la mattina si lavora, poi bagno in mare, pranzo, di nuovo lavoro e. »

Disponibile il programma completo di BE-Wizard 2011

Sul sito ufficiale di BE-Wizard 2011 è disponibile il programma completo della due giorni SEO/Web Marketing che si terrà a San Marino i prossimi 11 e 12 marzo. Come scrivevo già qualche tempo fa quest’anno BE-Wizard porta in italia i guru internazionali di SEO e Web Marketing: Rand Fishkin (SEOmoz), Avinash Kaushik (Google), Marcus Tandler & Nils Döerje (Tandler & Döerje Partners), Tom Critchlow (Distilled) e altri.

»

BE-Wizard 2011 porta in Italia i guru di SEO e Web Marketing

I giorni 11 e 12 marzo parteciperò a BE-Wizard 2011, evento SEO e Web Marketing dal programma molto ricco e interessante. Tra i relatori celebrità internazionali come Rand Fishkin (SEOmoz), Avinash Kaushik (Google), Marcus Tandler & Nils Döerje (Tandler & Döerje Partners) e Tom Critchlow (Distilled). Chi lavora nell’ambito SEO/SEM riconoscerà senz’altro questi nomi, Fishkin e Kaushik sono stelle di prima grandezza (di Kaushik raccomando senz’altro Web Analytics 2.0, uscito recentemente anche in italiano).

»