Frammenti di Cloud Computing al Romagna Camp 2011

Gran bella esperienza quella del Romagna Camp. Un mix perfetto di networking, lavoro e (tanto) divertimento. Chi c’era sa, chi non c’era faccia un giro sul tag #romagnacamp di Twitter e saprà. Scopro con disappunto che SlideShare fa un pessimo servizio a Keynote, non rendendo né transizioni né animazioni e sostituendo i font come gli pare. Ecco dunque la mia presentazione, o piuttosto quel che ne rimane dopo l’upload*: ...

September 12, 2011 · Nicola Iarocci

Chess@home è una Intelligenza Artificiale Distribuita per gli Scacchi

Il progetto Chess@home è il vincitore del recente Node Knockout, ed una volta tanto si tratta di qualcosa di davvero innovativo e intrigante. Obiettivo: la creazione della più potente Intelligenza Artificiale per il gioco degli Scacchi al mondo, generata nientemeno che dai browser attivi sulla rete. L’elaborazione collaborativa distribuita è diventata famosa grazie a progetti come SETI@home e Folding@home. Semplificando molto potremmo dire che questo tipo di applicazione prevede che un piccolo programma venga installato e fatto girare su decine di migliaia di computer volontari. La capacita elaborativa del progetto è data dalla somma delle elaborazioni individuali. La novità di Chess@Home consiste nell’idea di ricorrere a codice JavaScript che gira nel browser, dunque senza alcuna necessità di client dedicati. Appositi widget presenti nelle pagine dei siti aderenti innestano l’elaborazione sul computer del visitatore, potenzialmente decuplicando il numero di nodi che partecipano all’elaborazione (più visitatori accedono alla stessa pagina contemporaneamente). ...

September 9, 2011 · Nicola Iarocci

Print.css è il foglio di stile per il web designer attento all’ambiente

Carta e inchiostro costano eppure ci sono (ancora) molte ragioni per mandare in stampa una pagina web. David Bushell ha creato Print.css, un mini sito che incoraggia i web designer alla creazione di fogli di stile eco-compatibili che inviino alla stampante solo il necessario. In effetti la direttiva CSS @media permette di farlo con facilità.

September 5, 2011 · Nicola Iarocci

Python Tools per Visual Studio 1.0

Dopo una breve e brillante Beta, con l’uscita della versione 1.0 il progetto open source Python Tools for Visual Studio entra nel novero delle estensioni ufficiali per Visual Studio 2010. Ne da notizia W. Somasegar sul suo weblog, con un articolo introduttivo in cui ci ricorda le caratteristiche salienti di PTVS: syntax highlighting, refactoring, debugging in tempo reale, interprete Python interattivo integrato e supporto per CPython, IronPython, JPython e PyPy. ...

August 30, 2011 · Nicola Iarocci

Imparare a programmare online con Codecademy

Codecademy è una fantastica iniziativa che insegna a programmare online. Lanciata poco più di una settimana fa, ha già raccolto duecentomila utenti registrati. Brillante l’idea di integrare gli strumenti tipici del social network (badge, punteggi, seguire i progressi degli amici) con un interprete interattivo e un preciso feedback in tempo reale. Codecademy è il modo più semplice per imparare a programmare. E’ interattivo, divertente, e lo puoi fare con gli amici ...

August 26, 2011 · Nicola Iarocci

Sopravvivere a Google Panda in Italia

Finalmente anche in Italia qualcuno pubblica un articolo originale e convincente sulla recente comparsa del “famigerato” algoritmo Google Panda. Molti SEO in questi mesi si sono stracciati le vesti, lamentando un attacco diretto da parte di Google alla loro maestà. L’autore di Surviving (Google) Panda in Italia dipana per bene l’ingarbugliata sequenza di annunci e implementazioni culminate poi nel Panda Update. Non mancano alcuni consigli sensati (e tanto per cambiare originali) e una interessante conclusione che vi lascio leggere da soli. E bravo Stuart! ...

August 24, 2011 · Nicola Iarocci

HTML e CSS di base per i Web Designer del futuro

Don’t Fear the Internet è una ottima risorsa per Web Designer principianti. Attenzione ai dettagli, grande cura e ottimi contenuti sono il marchio distintivo di questo progetto di Jessica Hische e Russ Maschmeyer: Sei un disegnatore, un fotografo, un artista o, più in generale, un creativo? Hai un sito che mai messo insieme con Dreamweaver grazie a quell’UNICA lezione scolastica di web design? Il sito non ce l’hai nemmeno, perché sono due anni che aspetti che tuo cugino lo faccia per te? Bè, noi siamo qui per aiutarti. ...

August 23, 2011 · Nicola Iarocci

Quattro passi tra le nuvole al Romagna Camp 2011

“Quattro passi tra le nuvole (e non scordate il paracadute)” è il titolo del mio intervento al Romagna Camp 2011. Racconterò la mia esperienza nella fornitura di servizi cloud alle small business italiane. In questi giorni di ferie ho cominciato buttare giù qualche appunto e abbozzare le prime slide. La sfida è condensare tutto quel che c’è da dire in quindici minuti. ...

August 22, 2011 · Nicola Iarocci

Bootstrap è il CSS Framework di Twitter

Twitter rilascia Bootstrap, il CSS Framework creato inizialmente per uso interno e ora disponibile al pubblico. It is a collection of CSS and HTML conventions. It uses some of the latest browser techniques to provide you with stylish typography, forms, buttons, tables, grids, navigation and everything else you need in a super tiny (only 6k with gzip) resource. A prima vista sembra molto ben fatto. Per tutte le informazioni e il download visitate la bella home page del progetto. ...

August 21, 2011 · Nicola Iarocci

Mono 2.10.3 gira su OS X Lion (ed è vivo e vegeto)

Xamarin, la compagnia che ha preso in mano il Progetto Mono dopo l’addio di Novell, ha appena rilasciato Mono 2.10.3. Ne da annuncio lo stesso Manuel de Icaza, storico deux-ex-machina del progetto e fondatore di Xamarin. Si tratta per lo più di una versione di manutenzione che risolve numerosi problemi, primo fra tutti l’instabilità di Mono sull’ultima versione di MacOS X Lion. ...

August 5, 2011 · Nicola Iarocci