Google Shopping Italia è finalmente online

A quanto pare da stamattina Google Shopping Italia, edizione nazionale del più vasto progetto Google Merchant Center, è operativo. Per provarlo andate su Google.it, eseguite una normale ricerca e cliccate sulla nuova opzione Shopping (oppure fate una ricerca diretta dalla home page di Google Shopping) Dato per imminente a febbraio, del nuovo canale e-commerce di Google non si erano più avute notizie, tanto che qualcuno cominciava a domandarsi che fine avesse fatto. ...

May 3, 2011 · Nicola Iarocci

Costruire siti fluidi coi CSS Framework: Tiny Fluid Grid

Fino a non molti anni fa la gamma di risoluzioni video disponibili alla gran parte degli utenti era piuttosto limitata, tanto che nel disegnare siti web non ci si preoccupava granché di questo aspetto. La diffusione di massa di monitor wide, netbooks, tablet e smartphone ha cambiato rapidamente le carte in tavola. Per raggiungere con efficienza il loro pubblico i siti odierni devono essere capaci di adattare il loro aspetto alla risoluzione del dispositivo usato dal visitatore. Devono, in una parola, essere fluidi. Il Grid Design e l’era dei CSS Framework L’avvento dei CSS Framework si deve (principalmente) alla necessità di soddisfare l’esigenza di fluidità. Il capostipite, se non in ordine cronologico senz’altro per l’influenza che ha avuto, è il 960 Grid System. Altri prodotti famosi, per citarne solo un paio, sono Blueprint e Emastic. Questi framework hanno in comune l’obiettivo di velocizzare creazione, gestione e manutenzione dei fogli di stile ma se andiamo al nocciolo della questione ci accorgiamo che tutti si basano sul concetto chiave di Grid Design: ...

April 29, 2011 · Nicola Iarocci

Avviare un Download con richiesta di nome file da una pagina ASP.NET

Normalmente quando un visitatore clicca su un link che punta a un file, quest’ultimo viene mostrato nel browser e non viene avviato alcun download. Questo succede perché il browser determina il tipo di contenuto in base alla estensione del file. Quando clicchiamo su un file con estensione jpg il browser sa che si tratta di una immagine e la mostra direttamente. Lo stesso avviene per i file pdf e così via. Può capitare che questo comportamento non sia quello desiderato. Oggi al lavoro ho implementato una funzionalità interessante: il download della versione PDF di una pagina web. Il pdf viene costruito dinamicamente nel momento stesso in cui il visitatore clicca un link. Questo accorgimento libera il webmaster dalla tediosa (e facilmente dimenticabile) necessità di rigenerare il pdf ad ogni minimo ritocco della pagina. Volevo che cliccando sul link si avviasse automaticamente il download, così da ‘costringere’ l’utente a interagire col PDF in un secondo tempo rispetto all’esperienza di navigazione. Se scarichi un PDF è per stamparlo o consultarlo con calma o magari passarlo a un collega, no? ...

April 27, 2011 · Nicola Iarocci

Servire 500 milioni di utenti con Python e Django

A PyCon 2011, la conferenza mondiale sul linguaggio Python che si è conclusa da poco ad Atlanta, gli ingegneri di DISQUS hanno presentato una interessante relazione sulla loro infrastruttura hardware e software. DISQUS è un servizio di gestione dei commenti adottato da centinaia di migliaia di siti nel mondo. Tra i clienti figurano nomi importanti come CNN, MTV, IGN, Engadget, Mashable e tanti altri. Nel mese di marzo 2011 il network DISQUS ha gestito 500 milioni di visitatori unici. Questi volumi sono gestiti da una azienda che vanta 16 addetti, dei quali solo 8 (otto!) ingegneri software. Come è possibile tutto ciò? Gran parte del merito va attribuito al metodo produttivo adottato da DISQUS: metodologia agile, hardware in affitto e facilmente scalabile, grande fiducia nella capacità dei propri talenti: ognuno degli otto ingegneri è anche product manager. Secondo DISQUS tutto questo è stato possibile anche e soprattutto grazie a una scelta che si è rivelata determinante: l’adozione del linguaggio Python e del web framework Django. ...

April 20, 2011 · Nicola Iarocci

Vuoi lavorare in una Startup italiana?

Italian Startup Scene è un “gruppo di ritrovo degli startupper italiani. Imprenditori, investitori, bloggers, sviluppatori e chiunque abbia un interesse per startups e venture capital”. Si tratta di una risorsa da non perdere se vi interessate alla scena startup italiana, che esiste ed è viva e vegeta malgrado molti (senza aver mai guardato al di là del proprio steccato) sostengano il contrario o non facciano altro che guardare alla remota Silicon Valley. Fondata da alcuni degli startupper più affermati e frequentata da quasi 2.000 utenti, molti dei quali attivamente coinvolti in progetti di startup, ISS è il posto ideale per chiedere consigli, proporre e discutere idee, cercare collaborazioni e chissà, trovare finanziamenti per i vostri progetti. ...

April 16, 2011 · Nicola Iarocci

Il reddit dei programmatori italiani

Reddit è un servizio di condivisione, votazione e discussione delle risorse in rete. In tempi recenti è diventato uno dei punti di riferimento della comunità internazionale degli alpha-geek, sbaragliando una concorrenza agguerrita e ben radicata. Reddit ha conquistato un pubblico particolarmente ostico ed esigente grazie alla sua caratteristica più peculiare: essere un sistema aperto. Potremmo definire Reddit una semplice infrastruttura lasciata in gestione agli utenti, i quali ricambiano dedicandosi con dedizione alla cura dei contenuti. Su Reddit chiunque in pochi secondi può creare un’area nuova dedicata a un argomento non ancora trattato. Se il tema è valido i contributi arrivano: segnalazioni di nuove risorse (articoli, tutorial, opinioni), votazioni e discussioni spesso vivaci. Reddit è un po’ Wikipedia, un po’ Facebook e un po’ Twitter. La scommessa è quella di una selezione naturale dei contenuti, compiuta dai loro diretti destinatari e non (solo) dagli autori, come succede nel caso degli aggregatori di notizie. Reddit in Italia In Italia Reddit è ancora poco conosciuto, ma qualcosa sta cambiando. ...

April 13, 2011 · Nicola Iarocci

Come scoprire i font di una pagina web?

Volete scoprire rapidamente quali sono i font usati su una pagina web? Ho scovato quasi per caso WhatFont, un bookmarklet davvero facile da usare. Basta trascinarlo sulla barra degli indirizzi del browser e l’installazione è fatta. Navigate sulle pagine che vi interessano e attivate WhatFont con un click. Da quel momento spostando il puntatore sui vari elementi della pagina ne vedrete il font in sovraimpressione. Comodo e veloce. ...

April 8, 2011 · Nicola Iarocci

Inserire un marchio nelle immagini via JavaScript

Watermark.js è una libreria JavaScript che aggiunge un watermark (letteralmente filigrana, ovvero un logo o un marchio) alle immagini presenti sulle pagine web. Contrassegnare le immagini in modo permanente è utile a proteggerle dalla copia oppure, al contrario, ad approfittare della loro riproduzione per diffondere un marchio (brand awareness). Usare watermark.js è semplice, vediamo quanto. Come usare watermark.js La libreria innesta il marchio nelle immagini marcate con la classe CSS “watermark”. Se il nome della classe non piace è possibile cambiarlo. Se il nostro watermark è in formato JPG la libreria aggiunge per noi un livello di trasparenza, altrimenti possiamo fornirle i più idonei formati PNG e GIF. ...

April 5, 2011 · Nicola Iarocci

Google Speed ora è anche Online

A una settimana esatta dall’uscita della estensione per Chrome di Page Speed Google stupisce tutti aprendo al pubblico Speed Online, versione web del suo servizio di analisi delle performance dei siti. La versione live di Google Speed non si limita a misurare la velocità delle pagine ma offre consigli per migliorarne le prestazioni, come già fatto dalle estensioni Firefox e Chrome. In questi giorni ho avuto modo di testare Page Speed per Chrome su un certo numero di siti, sia sviluppati da me che da altri. Mi sono reso conto che non sempre i consigli, pur validi, sono facilmente applicabili. Molte inefficienze non sono sotto il nostro controllo perché i contenuti sono forniti da terze parti – annunci pubblicitari, pulsanti, widgets e così via. La stessa Google ha ottimizzato le prestazioni di AdSense solo recentemente, prima non era certo un fulmine di guerra. ...

April 2, 2011 · Nicola Iarocci

Flux: il monitor diventa crepuscolare

Flux è una applicazione gratuita per Windows, OSX e Linux che regola il colore dello schermo in base all’ora del giorno. Detta così può sembrare una sciocchezza, ma vi assicuro che se lavorate spesso nel cuore della notte questa è un’applicazione alla quale non dovreste rinunciare. Avete mai notato che di notte, in una stanza poco illuminata, le persone che lavorano al computer sembrano circondate da un inquietante alone blu? Gli schermi per computer garantiscono una buona visione diurna vincendo la luce solare con colori brillanti e freddi (a dominante blu). Di notte, col buio o poca luce, tutto ciò affatica la vista. Mai capitato di alzarvi presto per scrivere codice o finire un articolo e dopo pochi minuti di lavoro ritrovarvi con gli occhi arrossati e irritati? ...

March 31, 2011 · Nicola Iarocci