Windows 8 e i dubbi sul destino di Silverlight

Con un filmato di 10 minuti Microsoft ha presentato in anteprima il nuovo Windows 8. A molti non è sfuggita l’enfasi su HTML5 e JavaScript, annunciate come le tecnologie con le quali costruire le nuove accattivanti applicazioni per Windows 8. Il fatto che non si faccia cenno a Silverlight, WPF o .NET sta causando un bel po’ di preoccupazione. ...

June 8, 2011 · Nicola Iarocci

Il Cloud Computing è davvero affidabile?

E’ di pochi giorni fa la notizia che alcuni servizi API gratuiti forniti da Google verranno chiusi. Tra questi spicca Translate API, la più apprezzata libreria gratuita per la traduzione automatica sul web. Basta una occhiata ai commenti per rendersi conto dello sconcerto generato dall’annuncio, per altro del tutto inatteso. Molti si dicono disposti a pagare pur di non rinunciare alla API, ma non è questa l’idea di Google che in alternativa propone Google Translate Element, widget gratuito che certo non è una soluzione accettabile per applicazioni che attualmente integrano la API in maniera trasparente. Immagino che proprio qui stia il nocciolo della questione: una API non è visibile né apprezzabile dall’esterno, mentre un widget promuove il brand Google. Migliaia di aziende, enti pubblici e organizzazioni non governative internazionali che oggi usano la API dovranno trovare soluzioni alternative, probabilmente a pagamento. Almeno gli è stato concesso un po’ di tempo: Google garantisce un periodo di tre anni prima della sospensione del servizio. Questa notizia induce ancora una volta alcune riflessioni circa l’affidabilità del Cloud Computing, modello di sviluppo verso il quale, volenti o nolenti, tutti noi siamo diretti. ...

June 3, 2011 · Nicola Iarocci

Dei vizi del programmatore #2: La Fretta

“Per risolvere il problema mi bastano un paio di minuti” La tentazione della scorciatoia. E’ difficile resisterle, prima o poi ci caschiamo tutti. In alcuni casi isolati vale la pena scegliere la strada più veloce, ma non è certo questa la via maestra. E’ pericolosa e in genere causa più problemi di quelli che risolve. Una scorciatoia può farti risparmiare qualche ora ma i danni causati possono costarti mesi di lavoro. ...

May 30, 2011 · Nicola Iarocci

Dei vizi del programmatore #1: La Superbia

Il mio codice è perfetto. Quello degli altri è spazzatura La superbia è un atteggiamento molto frequente tra noi programmatori. Io stesso sono – ahimé – un superbo seriale. Non importa quanto ci impegniamo. Ci saranno sempre colleghi che giudicheranno male il nostro codice, che penseranno di poter far meglio. ...

May 27, 2011 · Nicola Iarocci

Perché le Web Startup non amano .NET Framework?

Sul blog aziendale di Expensify il CEO David Barrett ha raccontato perché la sua azienda non assume programmatori Microsoft .NET Framework. In poche ore il suo articolo ha fatto il giro del mondo scatenando un gran putiferio. Gli sviluppatori .NET si sono lanciati in una difesa accorata della piattaforma Microsoft mentre molti commentatori e blogger hanno sposato le tesi di Barrett. Gli oltre 500 commenti danno un’idea ben precisa del fervore suscitato dall’articolo. Non intendo dilungarmi sui contenuti, mi interessa piuttosto approfondire una questione sollevata indirettamente dal pezzo di Barrett. ...

May 19, 2011 · Nicola Iarocci

Il Progetto Mono salvato in extremis dal suo fondatore

Sono settimane di passione per il progetto Mono, celeberrima versione open source e multi piattaforma del Microsoft .NET Framework. All’inizio del mese Attachmate (proprietaria di Novell, sponsor storico del progetto) ha improvvisamente licenziato l’intero team di ingegneri al lavoro su Mono. L’annuncio ha gettato nel panico la comunità internazionale di sviluppatori Mono. Dal 2004, anno di nascita del progetto, migliaia di grandi e piccole software house hanno adottato la piattaforma per lo sviluppo rapido di soluzioni cross-platform. Purtroppo salvo rare eccezioni è frequente che progetti open source nati o assorbiti in grandi organizzazioni commerciali finiscano per essere abbandonati. ...

May 17, 2011 · Nicola Iarocci

Una API ufficiale per Google Page Speed

Google Page Speed, lo strumento che misura la velocità delle pagine web e offre consigli su come migliorarne le prestazioni, dispone da ieri di una sua API ufficiale. Annunciata nell’ambito di Google I/O, la API di Page Speed consente di integrare l’analisi delle prestazioni nelle applicazioni proprie. C’è già un plugin per WordPress che la sfrutta, W3 Total Cache. L’uso effettivo di questa API sarà probabilmente circoscritto a una nicchia piuttosto ristretta, penso soprattutto alle agenzie di consulenza e SEO. Il messaggio utile da portare a casa (se ancora ce ne fosse bisogno) è che per Google le prestazioni dei siti e della rete in generale sono sempre più un fattore determinante, il rapidissimo sviluppo di Page Speed (prima le estensioni per browser, poi il servizio online e infine la API) ne è la prova più evidente. ...

May 12, 2011 · Nicola Iarocci

Sulla Usabilità delle Password

I consulenti della sicurezza e chi lavora nel mondo IT raccomandano continuamente di usare password complicate e difficili da ricordare. E’ un cattivo consiglio, dato che è perfettamente possibile creare password semplici, facili da ricordare e davvero sicure. In realtà le password semplici sono spesso molto più sicure di quelle complesse. Addentriamoci dunque nel mondo delle password e scopriamo come crearne di pratiche e sicure. ...

May 11, 2011 · Nicola Iarocci

Python Tools per Visual Studio ecco la Beta 2

Microsoft ha rilasciato la seconda beta di Python Tools per Visual Studio, il suo progetto open source che offre agli sviluppatori la possibilità di scrivere codice Python, CPython e IronPython nell’ambiente IDE di Visual Studio 2010. Il progetto è stato presentato al PyCon 2011 dal Microsoft Technical Computing Group ed è davvero ben fatto. Per tutti gli approfondimenti vi rimando al mio articolo Programmare in Python con Visual Studio 2010. ...

May 10, 2011 · Nicola Iarocci

Siti fluidi coi CSS Framework: Inuit.css

Dopo l’articolo introduttivo sui siti fluidi e i CSS Framework è giunta l’ora di dare una occhiata a un framework vero e proprio. Come dicevo prediligo strumenti agili, leggeri, specializzati e possibilmente fatti in casa. Se scelgo un framework quest’ultimo deve essere essenziale, leggero, flessibile. Inuit.css, ultimo nato nella numerosa e agguerrita famiglia dei Framework CSS, sembra nato apposta per fare di me un uomo felice. ...

May 6, 2011 · Nicola Iarocci