WhyMCA Mobile Developer Conference 2012
Parteciperò alla WhyMCA Mobile Developer Conference a Bologna il 24 e 25 maggio. Il programma mi sembra piuttosto interessante. Se pensate di venire fatemelo sapere che vediamo di incotrarci.
Parteciperò alla WhyMCA Mobile Developer Conference a Bologna il 24 e 25 maggio. Il programma mi sembra piuttosto interessante. Se pensate di venire fatemelo sapere che vediamo di incotrarci.
Il sito del progetto Git è stato finalmente aggiornato. Nuova grafica, nuovo logo, ottimizzazione dei contenuti e soprattutto integrazione di importanti risorse prima ospitate altrove: la Git Reference, il libro ProGit, Why Git is Better Than X e il nuovo progetto Git Video Series, che include quattro bei filmati già pronti. ...
Venite da PHP e siete incuriositi da Python? Vi consiglio la lettura di Python FAQ Webdev: i web framework Python dal punto di vista di un ex sviluppatore PHP.
Ogni tanto ricevo proposte di lavoro che non sono in grado di soddisfare né direttamente (per mancanza di tempo o know-how) né indirettamente (passando nomi di colleghi e conoscenti). E’ questo il caso della richiesta di Michele, che vi propongo nel caso qualcuno di voi sia interessato. Sia chiaro che io non c’entro e non ci guadagno nulla; mi interessa solo favorire domanda e offerta e mi limito, col permesso dell’autore, a ripubblicare il suo annuncio. Se siete interessati contattate Michele direttamente: ...
La scorsa settimana ho partecipato come relatore alla prima edizione del Ravenna CNA Barcamp sulla cultura d’impresa 2.0. Offline / Online è il racconto di una esperienza vissuta sul campo; un case study su come il mercato del software si è evoluto nel corso degli anni passando dalla classica filiera lunga sul territorio, tipica degli anni ’90 e della prima metà dei 2000, alla vendita online dei giorni nostri. La crisi economica degli ultimi anni si è innestata in un processo evolutivo già in atto e inarrestabile, perlomeno per quanto riguarda il nostro settore: ...
Partenza col botto per EuroPython 2012. I keynote introduttivi saranno tenuti nientemeno che dal creatore stesso del linguaggio, Guido Van Rossum, e da Alex Martelli. Ieri è stato annunciato il programma ufficiale e a quanto pare mi spetta l’inaugurazione della italian track martedì 3 luglio. Il giorno successivo sarò impegnato, ancora di prima mattina, con la versione in lingua inglese del mio talk: ...
Già sapete che Git è uno degli strumenti senza i quali non potrei più vivere, ne ho scritto anche recentemente in Branching di successo per Git e Usare Git con Dropbox. Oggi vi propongo Git Immersion, fantastico sito-laboratorio per “immergersi” in Git imparandolo passo dopo passo. Git Immersion è un tour guidato che ti accompagna in una passeggiata tra i fondamenti di Git, ispirato dalla premessa che conoscere una cosa significa usarla. Git è un sistema potente e sofisticato per il controllo di versione distribuito. Per lo sviluppatore conoscere e comprenderne le caratteristiche significa aprirsi a un nuovo e liberatorio approccio alla gestione del codice sorgente. Il modo migliore per padroneggiare Git è immergesi nelle sue utility ed operazioni, sperimentarlo in prima persona. ...
EuroPython è la conferenza europea di riferimento per il linguaggio Python. Si terrà anche quest’anno a Firenze, dal 2 al 8 luglio. Sono in programma molti interventi davvero interessanti, cosa che rende ancor più soprendente il fatto che i miei talk siano stati votati così tanto. Date un’occhiata al sito ufficiale per saperne di più sulla conferenza (in questo momento è ancora possibile approfittare dell’offerta early bird per l’acquisto dei biglietti); maggiori informazioni sui miei interventi tra qualche tempo, quando sarà ufficializzato il calendario dei talk. ...
Addy Osmani ne ha combinata un’altra delle sue: MVVM (Model View ViewModel) è un pattern architetturale basato su MVC e MVP, che tenta di separare chiaramente lo sviluppo della interfaccia utente (UI) da quelle che sono business logic e comportamento dell’applicazione. A questo fine, molte implementazioni del pattern ricorrono a un uso dichiarativo dei data bindings, per consentire la separazione del lavoro sulle Viste (View) dagli altri strati (layer). MVVM consente creazione di UI e sviluppo del codice in parallelo, all’interno della stessa base di codice. Gli esperti UI scrivono bindings per il ViewModel all’interno del loro markup (HTML), mentre il Model e il ViewModel sono gestiti dagli sviluppatori che lavorano alla logica dell’applicazione. ...
Codecademy propone da ieri un corso gratuito e interattivo su HTML e CSS. Il corso, per principianti, si affianca a quello ormai collaudato (e recentemente ampliato) su JavaScript. Il meccanismo è quello della gamification, con tanto di punteggi e badge da conquistare man mano che si raggiungono obiettivi prefissati . Presto dovrebbe uscire anche un corso su Python. ...