Amazon EC2: Quanto si risparmia con le Reserved Instances rispetto alle classiche On-Demand?

Amazon offre sconti significativi per chi sceglie le istanze riservate al posto di quelle on-demand. Dal punto di vista finanziario, e se avete intenzione di usare EC2 per almeno un anno, passare dalle istanze on-demand a quelle riservate potrebbe aver senso. Sborserete una cifra più alta inizialmente, ma il costo mensile si ridurrà sensibilmente. Per quanto io ne sappia il tool sviluppato da Mike Khristo è il primo che consente di confrontare direttamente, senza tanti giri di parole, il costo delle due soluzioni: ...

March 19, 2012 · Nicola Iarocci

Usare Git con Dropbox

Usare Dropbox come repository Git remoto Recentemente, più che altro per curiosità, ho giocato con una terza opzione: Dropbox. Per me Dropbox è uno strumento indispensabile sia per il lavoro che per le mie cose personali. Su qualunque computer io sia, ovunque mi trovi, grazie a Dropbox ho accesso al mio materiale. Dunque, mi son detto, perché non usarlo anche per il codice, pur senza rinunciare al controllo versione offerto da Git? Ebbene ho scoperto che non solo è possibile, è anche molto semplice. In realtà non c’è nulla di nuovo in quel che vi mostro, la ‘magia’ la fa tutta Dropbox. ...

March 17, 2012 · Nicola Iarocci

7 Risorse Per Sviluppatori JavaScript

Anni fa JavaScript era considerato più che altro una seccatura: produceva queste animazioni e trailer per il browser e poco altro. Ora tutto è cambiato. JavaScript è eletto a linguaggio funzionale di prima classe e in rete sono disponibili risorse innumerevoli . Condivido con voi alcune delle mie fonti migliori, che uso per tenermi aggiornato su librerie, progetti e JavaScript in generale. – Rob Bazinet

March 15, 2012 · Nicola Iarocci

Python per Facebook

Una casa per gli sviluppatori Python che lavorano con Facebook. Gestiamo due repository su GitHub. facebook-sdk, un set di tools essenziali per lavorare con Facebook in Python. django-facebook, un plugin estendibile per costruire siti Django integrati con Facebook. via @bacchilu

March 14, 2012 · Nicola Iarocci

Codemotion Roma 2012

I prossimi 23 e 24 marzo sarò al Codemotion Roma, conferenza di due giorni dal programma ricco e piuttosto interessante. Se ci sarete mettetevi in contatto, è l’occasione giusta per incontrarci di persona!

March 13, 2012 · Nicola Iarocci

Sublime Text 2 un anno dopo

Proprio un anno fa presentavo Sublime Text 2. Dopo dodici mesi ho pensato di fare il punto della situazione. Si sono susseguiti una serie di aggiornamenti importanti, il prodotto è più maturo e devo dire che in questo periodo non mi ha affatto deluso: è ancora il mio editor di codice preferito. Nel frattempo Sublime Text 2 è diventato mainstream. Me ne sono reso conto in questi giorni, quando articoli, recensioni, trucchi e suggerimenti su Sublime Text 2 affioravano ripetutamente nel mio feed. Vi propongo alcune delle caratteristiche che ne fanno, almeno per quanto riguarda il mio modo di lavorare, l’editor ideale. ...

March 10, 2012 · Nicola Iarocci

Primo importante aggiornamento del Piccolo Libro di MongoDB

Se avete già scaricato il Piccolo Libro di MongoDB vi consiglio di aggiornarlo con la versione odierna. E’ stato aggiunto un capitolo (MapReduce) misteriosamente assente nella prima edizione. Grazie a Walter Tommasi per la preziosa segnalazione, e a Git per averne consentito il recupero in extremis.

March 8, 2012 · Nicola Iarocci

Link Consigliati dal 29.2 al 5.3.2012

Ogni giorno su Twitter segnalo i link interessanti in cui incappo mentre mi documento per il mio lavoro. Riscuotono un certo successo, quindi ho pensato di condividerne alcuni anche qui sul sito. Parte così Link Consigliati, rubrica settimanale e sperimentale. “Why are so many developers so very emotional when it comes to their favourite programming language? Considering that no language can (yet) magically translate the perfect idea in your head into machine code, all of them exist on a scale of badness – they all limit you more than your own thoughts or the hardware does.” “Clean, simple web designs have become a popular trend. This article will cover the subject through a two-part discussion. First, we’ll talk about a few traits that clean designs tend to have in common. Secondly, I’ll share some tricks and techniques that can be helpful when trying to achieve a clean design.” Database of HTTP status codes with their IETF and Wikipedia descriptions “What happens when you click on a weblink? Here’s one answer: a request goes from your computer to a server identified by the URL of the desired link. The server then locates the webpage in its files and sends it back to your browser, which then displays it on your screen. Simple.” ...

March 4, 2012 · Nicola Iarocci

Flask MimeRender nel Python Package Index (PyPI)

Un appunto veloce per segnalare che Flask MimeRender, il mio strumento RESTful per il rendering basato sul MIME Media-Type delle richieste HTTP (JSON, XML, HTML, ecc.), è ora presente su PyPI, il Python Package Index ufficiale. Tutto ciò significa che l’installazione di Flask MimeRender su Windows, OSX e Linux è diventato più semplice: ...

March 1, 2012 · Nicola Iarocci

E’ uscito il Piccolo Libro di MongoDB

Il Piccolo Libro di MongoDB, edizione italiana di The Little MongoDB Book, è finalmente disponibile online. C’è voluto un bel po’ di lavoro, e sono certo i primi lettori scoveranno una serie di errori raccapriccianti, ma vi invito comunque a leggerlo e farmi sapere cosa ne pensate.

February 21, 2012 · Nicola Iarocci