Ritrovato il codice sorgente di Prince of Persia perduto 23 anni fa

Jordan Mechner creò Prince of Persia 23 anni fa. Era il 1989 quando il gioco uscì per Apple II. Negli anni seguenti si sono succedute diverse edizioni moderne di grande successo, ma nessuna affascinante come l’originale (almeno non per noi, vecchi tromboni nostalgici). Pochi sanno che il codice sorgente originale era andato perduto. Mechner l’aveva cercato ovunque senza successo, perdendo ogni speranza di rintraccialo. Finché, proprio ieri, suo padre non è sceso in cantina. Da un scatolone che conteneva confezioni sigillate del mitico Karateka (1984 – quante partite sul mio C64!) sono spuntate tre confezioni di floppy disk Apple ProDOS da 3.5″: contenevano il codice perduto. ...

March 30, 2012 · Nicola Iarocci

ASP.NET MVC, Web API, ASP.NET Web Pages (Razor) sono Open Source

Oggi Microsoft annuncia una svolta che ha del clamoroso: Sono felice di annunciare che oggi rilasciamo il codice sorgente di ASP.NET Web API e ASP.NET Web Pages (Razor) sotto una licenza open source (Apache 2.0), e che continueremo a migliorare la trasparenza di tutti i tre progetti ospitando il loro codice sorgente su CodePlex (usando il nuovo supporto per Git annunciato la settimana scorsa). Ma quel che più conta, e che per un’azienda corporate ‘vecchia maniera’ come Microsoft denota davvero un’evoluzione (rivoluzione) culturale: ...

March 28, 2012 · Nicola Iarocci

Infografica: PHP vs Ruby vs Python

I linguaggi di programmazione ‘moderni’ a confronto: PHP vs Ruby vs Python. Lo scorso gennaio Udemy ha rilasciato una bella infografica che confronta i tre linguaggi sotto molti aspetti. Ne esce una fotografia secondo me interessante dell’attuale panorama dei linguaggi interpretati: ...

March 21, 2012 · Nicola Iarocci

Amazon EC2: Quanto si risparmia con le Reserved Instances rispetto alle classiche On-Demand?

Amazon offre sconti significativi per chi sceglie le istanze riservate al posto di quelle on-demand. Dal punto di vista finanziario, e se avete intenzione di usare EC2 per almeno un anno, passare dalle istanze on-demand a quelle riservate potrebbe aver senso. Sborserete una cifra più alta inizialmente, ma il costo mensile si ridurrà sensibilmente. Per quanto io ne sappia il tool sviluppato da Mike Khristo è il primo che consente di confrontare direttamente, senza tanti giri di parole, il costo delle due soluzioni: ...

March 19, 2012 · Nicola Iarocci

Usare Git con Dropbox

Usare Dropbox come repository Git remoto Recentemente, più che altro per curiosità, ho giocato con una terza opzione: Dropbox. Per me Dropbox è uno strumento indispensabile sia per il lavoro che per le mie cose personali. Su qualunque computer io sia, ovunque mi trovi, grazie a Dropbox ho accesso al mio materiale. Dunque, mi son detto, perché non usarlo anche per il codice, pur senza rinunciare al controllo versione offerto da Git? Ebbene ho scoperto che non solo è possibile, è anche molto semplice. In realtà non c’è nulla di nuovo in quel che vi mostro, la ‘magia’ la fa tutta Dropbox. ...

March 17, 2012 · Nicola Iarocci

7 Risorse Per Sviluppatori JavaScript

Anni fa JavaScript era considerato più che altro una seccatura: produceva queste animazioni e trailer per il browser e poco altro. Ora tutto è cambiato. JavaScript è eletto a linguaggio funzionale di prima classe e in rete sono disponibili risorse innumerevoli . Condivido con voi alcune delle mie fonti migliori, che uso per tenermi aggiornato su librerie, progetti e JavaScript in generale. – Rob Bazinet

March 15, 2012 · Nicola Iarocci

Python per Facebook

Una casa per gli sviluppatori Python che lavorano con Facebook. Gestiamo due repository su GitHub. facebook-sdk, un set di tools essenziali per lavorare con Facebook in Python. django-facebook, un plugin estendibile per costruire siti Django integrati con Facebook. via @bacchilu

March 14, 2012 · Nicola Iarocci

Codemotion Roma 2012

I prossimi 23 e 24 marzo sarò al Codemotion Roma, conferenza di due giorni dal programma ricco e piuttosto interessante. Se ci sarete mettetevi in contatto, è l’occasione giusta per incontrarci di persona!

March 13, 2012 · Nicola Iarocci

Sublime Text 2 un anno dopo

Proprio un anno fa presentavo Sublime Text 2. Dopo dodici mesi ho pensato di fare il punto della situazione. Si sono susseguiti una serie di aggiornamenti importanti, il prodotto è più maturo e devo dire che in questo periodo non mi ha affatto deluso: è ancora il mio editor di codice preferito. Nel frattempo Sublime Text 2 è diventato mainstream. Me ne sono reso conto in questi giorni, quando articoli, recensioni, trucchi e suggerimenti su Sublime Text 2 affioravano ripetutamente nel mio feed. Vi propongo alcune delle caratteristiche che ne fanno, almeno per quanto riguarda il mio modo di lavorare, l’editor ideale. ...

March 10, 2012 · Nicola Iarocci

Primo importante aggiornamento del Piccolo Libro di MongoDB

Se avete già scaricato il Piccolo Libro di MongoDB vi consiglio di aggiornarlo con la versione odierna. E’ stato aggiunto un capitolo (MapReduce) misteriosamente assente nella prima edizione. Grazie a Walter Tommasi per la preziosa segnalazione, e a Git per averne consentito il recupero in extremis.

March 8, 2012 · Nicola Iarocci