Python nella scuola italiana. Si può.
Mia moglie è docente nel liceo artistico della nostra città. L’anno scorso era coinvolta in un progetto che vedeva studenti e professori impegnati nella progettazione di un monumento da installare nella sede dell’Autorità Portuale. Il soggetto scelto dal team erano le onde del mare e ben presto si pose il problema di rappresentarle realisticamente. Un insegnate di Matematica suggerì di ricorrere alla teoria dei frattali. Idea brillante che offriva l’opportunità di un approfondimento didattico piuttosto insolito per un liceo artistico. ...